Giuliano Mazzuoli watches
Giuliano Mazzuoli

Giuliano Mazzuoli

Molti lo chiamano architetto e lui risponde: “Non sono laureato e per favore non mettete un titolo davanti al mio nome”. Questo è Giuliano Mazzuoli che da più di settant’anni vive e lavora sulle colline intorno a Firenze. Dice di aver scoperto il design quando era più grande. Dice che di questi tempi non è rimasto davvero nulla da progettare e che il design è in realtà una riproduzione di qualcosa che la natura ha già realizzato. Non puoi cercarlo. Si “avvolge” con semplicità e se sai riconoscerlo, ti troverà.

Si può fare un lungo elenco dei successi di design di Giuliano Mazzuoli a partire dai suoi primi lavori nel design di agende seguiti dai suoi innovativi taccuini dalle linee curve o inclinate e poi dai suoi strumenti di scrittura dal design originale e divertente. La sua linea di penne Officina è stata ispirata dai suoi ricordi d’infanzia di una scatola di strumenti che conservava dalla fabbrica di biciclette di suo nonno nel Chianti sulle colline di Firenze. Ha disegnato la sua penna “Moka” mentre scarabocchiava su un taccuino durante una lezione di inglese. La penna “Moka”, ispirata alla macchina da caffè disegnata da Alfonso Bialetti negli anni ’30, simbolo del design italiano e punto fermo in ogni casa italiana, ha attirato l’attenzione del MoMA di New York e il rapporto dura ormai da quasi due decenni . Ogni anno, 3.6.5, una delle aziende del Gruppo Mazzuoli produce per il prestigioso museo MoMA, il Pocket Calendar utilizzando il sistema di copertina Stifflexible ideato e brevettato da Giuliano Mazzuoli.

Andando a scoprire  le origini di Giuliano Mazzuoli , il suo DNA ha contribuito alla sua voglia di entrare nel mondo dell’orologeria. Nell’albero genealogico Mazzuoli troviamo Lisandro che lavorava in un’antica fabbrica artigiana che produceva orologi da torre. A Tavarnelle Val di Pesa, il paese delle colline del Chianti dove Giuliano è nato e vive tuttora, c’è un attico in un antico edificio che ancora oggi ha i disegni dei movimenti di un orologio da torre inscritti nelle mura. Vincenzio Pistelli, noto artigiano, ha prodotto i movimenti per orologi da torre nel 1700. La famiglia Pistelli ha continuato questa attività per generazioni e prima che la famiglia si estinguesse Lisandro Mazzuoli ha imparato l’arte di questo mestiere e ha continuato a riparare e modificare i movimenti stanchi e vecchi.

Attingendo alla storia del suo antenato, per anni ha sognato di creare un orologio diverso da qualsiasi altro orologio disponibile sul mercato. Raccolse libri e articoli sugli orologi, e a un certo punto decise di buttare nella spazzatura tutto quello che aveva accumulato per non essere influenzato da nulla per il design del suo orologio. Lasciò passare un po ‘di tempo e l’ispirazione per il suo tanto atteso orologio venne un giorno quando guardò il manometro di un vecchio compressore d’aria nella sua tipografia. Fu in questo oggetto che trovò il suo orologio Manometro. Ha capito che non devi cercare il design. L’ispirazione ti trova. Il manometro, strumento che riflette la semplicità, è stato progettato per la sua funzione di misuratore della pressione dell’aria e dell’acqua e non per il suo aspetto estetico. Ventiquattro ore dopo indossava un prototipo non funzionante che era fedele allo strumento che lo ispirava, trasformandolo in uno strumento che misurava il tempo. Più indossava il prototipo dell’orologio, più attirava l’attenzione della gente e mentre la gente iniziava con entusiasmo a prendergli il polso chiedendogli di mostrarglielo, sapeva di aver trovato l’orologio che aveva aspirato a realizzare. Più di dieci anni dopo, l’orologio è altrettanto rilevante come quando è stato introdotto per la prima volta catturando una presenza senza tempo sulla scena dell’orologeria. La popolarità e la fama del suo orologio iconico continuano a crescere tra un pubblico che ha un occhio per il design e un apprezzamento per lo stile.

Le sue creazioni hanno fatto sorridere il mondo, catturando l’immaginazione delle persone con uno spirito e una passione unicamente italiani. La creatività del designer Giuliano Mazzuoli si esprime nei suoi strumenti di scrittura, prodotti in carta e orologi da polso rivelando un’identità autentica che unisce ricerca progettuale, funzionalità ed estetica rinnovata. Design pulito ed essenziale, forme originali, utilizzo di materiali pregiati e lavorazioni fanno di ogni prodotto Giuliano Mazzuoli un vero gioiello di artigianato curato in ogni dettaglio.

x (x)
X